Descrizione
L’annuale appuntamento per conoscere le aree collinari delle regioni d’Italia e i buoni vini che vi si producono si svolge quest’anno nell’ondulato paesaggio marchigiano, alle spalle di Senigallia. Al termine della bella escursione del primo giorno, tra Morro d’Alba e Ostra, si potrà gustare presso l’azienda agricola Conti di Buscareto il celebre Lacrima di Morro d’Alba. Si tratta di un vino nobile, prodotto dal locale vitigno, già rinomato ai tempi di Plinio il Vecchio, lo scrittore romano secondo il quale i vini del Picenum, la regione d’Italia corrispondente alle odierne Marche, erano delicati d’aroma e saporosi nel gusto, qualità da lui attribuite alla dolcezza delle colline affacciate sull’Adriatico.
L’escursione del giorno dopo ci vede invece impegnati sui sentieri del Parco del Cònero, in un’escursione panoramica a balcone sul mare, tra pini e vegetazione mediterranea. Nell’entroterra, a ridosso del Parco, si stende l’area di produzione del Rosso Conero, altro vino nobile che non mancheremo di degustare al termine dell’escursione presso la cantina di Silvano Strologo, appassionato vignaiolo.
Dettagli gita
2 giorni
21/04/2012 -> 22/04/2012
Montagna famiglie
Fabio Veronese e Alberto Marchi.
E (Escursionistica)
ore 4 e m 200 (sia nel primo che secondo giorno).