LA “VALLE DELLE CARTIERE”

Torna alle gite

Descrizione

Sede d’una tradizione produttiva avviata nel Quattrocento quale centro cartaio più importante della Repubblica Veneta, la “Valle delle Cartiere” diviene raccomandata meta di visita delle prime guide gardesane negli anni Trenta dell’Ottocento e soggetto d’una serie di incisioni che mettono in rilievo l’eccezionalità del paesaggio nel quale le fabbriche, i versanti dirupati, il torrente impetuoso e le passerelle necessarie a superarlo si fondono in un insieme suggestivo e pittoresco, in singolare contrasto col paesaggio della contigua riviera gardesana. I resti delle fabbriche, la dimora padronale, il piccolo edificio che ospitava la portineria dello stabilimento di Maina, ora sede di un bel “museo della carta”, le tracce delle canalizzazioni dell’acqua, la vecchia strada sul fondo della forra, si cancellano ormai nell’ambiente naturale che sta riprendendo il sopravvento dopo il definitivo abbandono dell’attività negli anni Sessanta del secolo scorso.

Dettagli gita

05/04/2006
Escursionistica
dal ponte che a Toscolano scavalca l'omonimo torrente.
Franco Zanoni e Gianni Accordini.
T/E (T/E)
ore 4; m 300.