Descrizione
L’Armentera è una modesta elevazione boscosa, che s’innalza al piede della grande bastionata settentrionale dell’Altopiano dei Sette Comuni a separare la Valsugana dalla piccola Val di Sella, nota quest’ultima per la manifestazione artistica Arte Sella e per la sua famosa Cattedrale Vegetale. L’escursione proposta segue un itinerario poco conosciuto e a torto poco frequentato, non completamente segnato, ma facile e senza possibilità di perdere l’orientamento. Su un bellissimo poggio del crestone orientale del monte sorge l’antico Eremo di San Lorenzo, con il vecchio romitorio a poca distanza. Purtroppo l’eremo, che conserva notevoli affreschi, è chiuso al pubblico. D’origine molto antica e altrettanto incerta, sembra sia stato costruito da Siccone da Caldonazzo, castellano di Telvana (Borgo Valsugana), quale ringraziamento per uno scampato pericolo durante una battuta di caccia. Il posto è davvero suggestivo e invita ad una sosta, opportuna prima di affrontare la breve salita a Cima Armentera. La via del ritorno corre lungo la panoramica dorsale occidentale del monte e i bellissimi boschi di pino silvestre e latifoglie della Val Viscera.
Un giro insolito, tranquillo, non particolarmente impegnativo, in luoghi poco o per niente battuti.