Descrizione
Il Barrhorn, o meglio i Barrhörner, le due cime, quella “di fuori” (m 3610) e quella “di dentro” (m 3583), sono considerate la meta escursionistica più alta della Svizzera e sicuramente una delle più alte delle Alpi. In effetti, si possono salire con un percorso escursionistico su sentiero e roccette, se non fosse che per evitare un breve canalino franoso sotto lo Schöllijoch è stato attrezzato un tratto, non difficile se in buone condizioni. Cima panoramicissima, affacciata sulla media Mattertal: di fronte, appena al di là della valle, c’è il gruppo del Mischabel, a sudest il Monte Rosa, quindi il Cervino, il Zinalrothorn, il Weisshorn e il Bishorn…quanto a dire, il meglio delle Alpi Vallesane.
Da Schwiedernen (m 1163) in Mattertal, tra Sankt Niklaus e Randa. Pernottamento alla Topalihütte (m 2674). Non difficile, ma da non sottovalutare, per la quota e il dislivello.
Iscrizioni in sede giovedì 6 alle ore 21