Descrizione
Per il tradizionale incontro dei gruppi alpinistici della città di Verona, il Comitato Gav (Gruppi alpinistici veronesi) propone quest’anno un piacevole itinerario nell’angolo nordorientale della Lessinia. È un percorso che si sviluppa tra fiorite ondulazioni di pascolo e vecchie faggete, ricche di flora e fauna caratteristiche. Marmotte e camosci, crochi e bucaneve e, se la stagione lo consente, qualche bella e rara Primula meravigliosa. Con suggestive vedute sulla Pianura Padana e le cime del Carega, toccando alcune delle più antiche malghe della Lessinia ancor oggi usate per l’alpeggio, si cala sul tracciato di una vecchia strada militare da Passo Malera alla Conca dei Parpari, più o meno a metà della nostra camminata e luogo ideale per una pausa. Non meno interessante la seconda parte dell’escursione. Si prosegue dapprima lungo la storica Via Cara, antichissima via di transumanza che dalla pianura saliva ai pascoli in quota, percorrendo la dorsale tra le valli di Mezzane, Illasi e Squaranto. Si prende quindi per la Valle delle Sfingi, caratterizzata da bizzarri e curiosi affioramenti rocciosi che modellano un paesaggio particolare e unico, per raggiungere infine Camposilvano.