Descrizione
Chiusa tra le pareti del Monte Misone e i pendii boscosi del Casale e del Brento, la Val Lomasona “conserva lembi di paesaggi forestali e prativi, anticamente antropizzati, di torbiera e di frana che la rendono fortemente suggestiva” (A.Gorfer). La stradina che la percorre, lungo il corso del Rio Dal, fortunatamente non ha uno sbocco a sud, lasciando così all’ambiente dell’alta valle la quiete e la solitudine di un tempo. Da Lundo, seguendo un’antica strada, già pista preistorica e poi, in epoca romana e medievale, itinerario di collegamento tra l’altopiano del Bleggio e la piana di Arco, si sale a S.Martino. Qui, accanto ai ruderi di una chiesetta, scavi recenti hanno individuato la testimonianza di un insediamento longobardo. Proseguendo con dolce pendenza nel bosco di Blestone si tocca l’abbandonata Malga di Vigo e si raggiunge il colle alla Croce di Bondiga. Passando poi per i bei prati di Vedesé si scende in Val Lomasona e tranquillamente si ritorna a Lundo.