Descrizione
La Val Venegia, la parte alta del bacino del Travignolo, è il tipico luogo "da cartolina". Raccolta fra il banco dolomitico della catena settentrionale delle Pale di San Martino e i pendii erbosi dolcemente ondulati della Costazza e del Castelaz, offre il panorama forse più conosciuto delle Pale, le guglie e le crode che vanno dal Mulàz al Cimon della Pala. Il toponimo "Venegia" sembra derivare dalla particolare servitù cui erano effettivamente assogettati i boschi di Juribrutto, il cui legname trasportato a scavalcare il Passo Valles e quindi fatto scendere lungo il corso del Biòis e del Cordévole, era destinato ai cantieri navali della Serenissima. Per un’escursione in mountain bike la Val Venegia è una delle valli più interessanti di tutte le Dolomiti. La sua facile strada sterrata è chiusa al traffico e questo permette di godersi la pedalata e lo spettacolo delle Pale in tutta tranquillità.