Descrizione
Il Grossglockner è la montagna più alta dell’Austria, anzi di tutto l’arco alpino a est dell’Ortles. Ha i ghiacciai più lunghi e importanti delle Alpi orientali e una forma bellissima, perfetta. Il panorama che regala è letteralmente senza confini, dal Dachstein alle Dolomiti, e sulla spalla sudest poco sotto la vetta c’è un grande, accogliente rifugio. Ce n’è abbastanza perché la sua cima e l’aerea cresta sommitale siano spesso affollate all’inverosimile. Proviamo a far la salita di sabato (partendo dunque il venerdì) per vedere se riusciamo ad evitare un po’ la ressa. Salita dalla cresta di sudovest, la Stüdlgrat, e discesa per la via normale della Erzherzog Johann Hütte.
Impegnativa e bellissima, la Stüdlgrat offre una via di misto con difficoltà medie di III e passi di IV-, attrezzata sia nelle soste che nei passaggi più difficili. La lunghezza e il terreno di alta montagna richiedono esperienza nella progressione che può presentare tratti ghiacciati. Eventualmente si potrà costituire una seconda comitiva che raggiunga la cima dalla via normale. Per tutti poi appuntamento al nido d’aquila rappresentato dalla Erzherzog Johann Hütte. Ai quasi 3.500 metri del rifugio, indimenticabile lo spettacolo offerto dal tramonto del sole, al termine di una serena giornata di prima estate.