Descrizione
Le più elevate montagne degli Alti Tauri hanno nomi un po’ insoliti, semplici all’apparenza e dei quali tuttavia non è facile trovare la ragione: il Grande Veneziano, il Grande Violinista, il Grande Campanaro Forse per quest’ultimo potrebbe aiutare la forma a campana (Glocken) o, come qualcuno sostiene, un riferimento alle antiche miniere d’oro della zona (Goldglocken). Non convince: comunque sia un’origine certa per il nome Grossglockner/Grande Campanaro non c’è. È la montagna più alta dell’Austria, anzi di tutto l’arco alpino ad est dell’Ortles. Ha i ghiacciai più lunghi ed importanti delle Alpi orientali. Il panorama di vetta è letteralmente senza confini. Ovvio dunque che la sua cima sia spesso affollata e l’aerea cresta sommitale trafficata in ogni stagione dell’anno. Ma forse sono altre le vere ragioni della sua popolarità e frequentazione. Ha una forma bellissima, perfetta. Pur non difficile, non è certo alla portata di tutti. Ultimo motivo, certo non meno importante, allo scialpinista allenato e preparato riserva una delle discese più lunghe, continue e suggestive delle Alpi orientali