FORTE SAN MARCO

Torna alle gite

Descrizione

Sospeso su una compatta fascia rocciosa, il Forte San Marco si affaccia, dalle ultime balze del Monte Cordespino, a dominare la valle dell’Adige con la Chiusa nei pressi di Ceraino. Costruito dai militari italiani alla fine dell’Ottocento, per completare un imponente sbarramento difensivo costituito da ben sette fortificazioni, non partecipò mai ad alcun combattimento, se si escludono i pochi colpi di mitraglia sparati contro gli aerei austriaci che nel 1915 scesero a bombardare Verona. Ma spesso più che le guerre può l’abbandono. E così anche il Forte San Marco versa in condizioni di pietoso degrado. Peccato, perché la posizione è veramente bella e la passeggiata per arrivarci, lungo la vecchia strada militare, tra le più piacevoli della zona. Il degrado e l’abbandono sono del resto comuni a quasi tutte queste strutture, di difficile recupero e quasi impossibile cambio di destinazione. Nel migliore dei casi sono diventate pizzerie, altre volte serre per la coltivazione dei funghi. Il Forte San Marco è stato affittato a due squadre di softair, quelli che si divertono a giocare alla guerra. Noi ci andiamo un mercoledì di novembre, facciamo conto su una tregua d’armi.

Dettagli gita

14/11/2012
Superseniores
da loc. Platano, tra Caprino e Lubiara.
Isabella Bravi, Armando Capuzzo e Luisa Bresciani.
T/E (T/E)
ore 3,30; m 200