Descrizione
La vasta area delle Dolomiti Feltrine si eleva a meridione delle Pale di S. Martino. Se da un lato non può vantare la fama e gli scenari grandiosi delle vicine Pale, regge tuttavia il confronto grazie al selvaggio ambiente di muraglie verticali e vasti altipiani. L’itinerario proposto percorre per intero questo solitario settore meridionale delle Dolomiti attraverso i massicci del Cimònega e delle Vette Feltrine.
La traversata è adatta a escursionisti esperti, abituati a lunghe traversate con presenza di tratti attrezzati ed esposti che richiedono piede fermo e assenza di vertigini. Data la necessità di prenotare con buon anticipo, le iscrizioni si aprono il 10 gennaio e si chiudono il 30 aprile, salvo esaurimento dei posti. Per info telefonare in sede 045 801 3466 mar e gio ore 17 – 19
In estrema sintesi:
04/07 dal Passo Cereda (m 1369) al Biv. Feltre “Walter Bodo” e al Rif. Boz (m 1718) per il Sentiero dell’Intaiàda, il Passo del Comedòn e il Tròi dei Caserìn
km 15 – ore 6,30 – disl. +1330/-1000.
05/07 al Rif. Dal Piaz (1993) per il Passo Finestra, la Sella di Monte Ramezza , il Passo di Pièterna e il Passo delle Vette Grandi.
km 15 – ore 7 – disl. +1150/-900.
06/07 al Monte Pavione (m 2335) per il Col di Luna e discesa in Val Noàna per il Passo Pavione, Malga Agneròla e il Rif. Vederna.
Km 12 – ore 5 – disl. +600/-1700.