Descrizione
Il Supramonte è un vasto sistema di monti e tavolati calcarei, esteso dalle pendici del Gennargentu al Golfo di Orosei. Occupa la parte centro-orientale della Sardegna e precipita sul mare con altissime scogliere. È scarsamente antropizzato. Spesso gli unici edifici che si incontrano sono le antiche capanne dei pastori, i cuiles, fatti di pietra e legno. Disseminati sul territorio siti archeologici di notevole interesse. Paesaggi aspri e affascinanti. Ma più di tutto, spettacolari i fenomeni carsici ed erosivi, le profonde forre. gli sbocchi e gli splendidi affacci sul mare.
Trekking leggero, con zainetto di giornata, perché l’organizzazione provvede al trasporto del bagaglio. Le iscrizioni si ricevono dalla pubblicazione del programma e fino alla fine di giugno, compatibilmente con la disponibilità dei posti. È comunque senz’altro opportuno che gli interessati contattino gli organizzatori molto per tempo.
Programma
giovedì: volo su Olbia e trasferimento al Rif. Monte Maccione di Oliena
venerdì: salita al Monte Corrasi e Punta Carabidda
sabato: alla valle di Lanaittu attraverso la Scala ‘e Pradu e la Punta Cusidore
domenica: da Lanaittu a Genna Silana attraverso il villaggio nuragico di Tìscali, la valle del Flumineddu e le gole del Gorropu
lunedì: da Genna Silana a Cala Luna per la Codula di Luna
martedì: da Cala Luna a Cala Sisine
mercoledì: da Cala Sisine al Rif. al Golgo
giovedì: dal Rif. al Golgo a Cala Goloritzè e al cuile Piras
venerdì: dal cuile Piras al cuile Duspiggius
sabato: dal cuile Duspiggius a Pedra Longa
domenica: viaggio di rientro a Verona
Dettagli gita
Alessandro Brutti