DA PFELDERS A MERANO LUNGO L’ANTICA “VIA DEI MORTI”

Torna alle gite

Descrizione

I due Milchseen, i Laghi del Latte, il Langsee, il più grande, il Grünsee, il Verde, lo Schwarzsee, il Nero, sono solo alcuni dei dieci laghi che, alla testata della Spronsertal (Val di Sopranes), costituiscono il più esteso gruppo lacustre d’alta quota del Sudtirolo. Di forme e dimensioni diverse e di differente colore, ingentiliscono l’aspro paesaggio del versante sudorientale della Texelgruppe (in italiano la Giogaia di Tessa). Di fatto rappresentano la vera meta di questa bella traversata tra la Pfelderstal (Valle di Plan) e la conca di Merano. Una curiosità: l’itinerario ripercorre l’antica “via dei morti” o meglio la “Totenrast” (letteralmente “il riposo dei morti”). Per uno storico problema di competenze parrocchiali, per altro non unico nelle Alpi, i morti di Pfelders dovevano essere sepolti nel cimitero di Sankt Peter di Gratsch, nei pressi di Dorf Tirol. Così, a primavera inoltrata, per questo impervio sentiero tra i monti, le salme venivano trasportate a spalla fino alla conca di Merano. Contemporaneamente le donne portavano i neonati al battesimo. Questo a tutto il ‘700.

Dettagli gita

06/07/2016
Superseniores
Gianni Accordini, Natalino Renso e Renato Castelli
E (Escursionistica)
Primo giorno: m 950 ore 5 Secondo giorno: m 200 ore 3,30