Descrizione
Poco a nord del Caval di Noveza, punto spartiacque sul versante orientale del Monte Baldo tra i bacini meridionali atesini e quello dell’Aviana, basta passare l’antico confine, oggi non facilmente riconoscibile, per accorgersi che qualcosa è comunque cambiato. Non solo la struttura particolare e tipica della malga baldense cede alla più tradizionale costruzione della malga alpina, ma anche i prati e i pascoli del settore meridionale sembrano retrocedere d’innanzi all’avanzare del bosco, qui di conifere e splendidi esemplari di faggio. E l’ambiente si fa più solitario e selvaggio. Lunga, tranquilla discesa su buone mulattiere e stradine forestali.
Dettagli gita
17/05/2006
Escursionistica
dal Caval di Noveza, una decina di km da Ferrara di Monte Baldo.
Carlo Grazian e Claudio Tubini.
E (Escursionistica)
ore 4/5; m 1200 in dolce discesa.