Descrizione
Il Monte Corno di Vallarsa “è” la montagna di Cesare Battisti, quella sulla quale fu catturato durante l’assalto del 10 luglio 1916. Tanto sua da averne preso il nome. Sulla Vallarsa si presenta come un corno isolato e questo ne faceva un importantissimo punto d’osservazione e di controllo su buona parte del fronte del Pasubio. Fu una delle tante ossessioni degli alti comandi. La montagna ne è tutta segnata: caverne, scale in galleria, gallerie di mina e contromina, pozzi di collegamento e camminamenti scavati nella roccia. Impressionante.
Escursione di buon impegno, ma nel complesso non difficile. Qualche tratto attrezzato e ripide scale in galleria, tagliate nella roccia, più che di attrezzatura necessitano di un minimo di esperienza e un po’ di attenzione. Consigliato il casco. Dai ruderi della Ca’ d’Austria (1 km da Anghèbeni), si sale alla Sella del Trappola e col “Sentiero Franco Galli” si raggiunge il Corno. Discesa per la bella mulattiera militare nella solitaria Val di Foxi. Riservata ai giovani.
Iscrizioni dal sito. Per info scrivere a giovanibattistini@gmail.com