COL OMBÈRT (m 2670)

Torna alle gite

Descrizione

COL OMBÈRT (m 2670)

Per la Ferrata dei Kaisejäger (o anche no)

L’ardito corno roccioso del Col Ombèrt chiude la testata della Valle di San Nicolò. Isolato, quasi ad egual distanza fra la catena di Cima dell’Uomo e il gruppo del Collac e affacciato sulla Val de Contrin, offre una visione di prim’ordine sulle cime a sud della Marmolada. Durante la Grande Guerra svolse un ruolo importante nel sistema di difesa delle linee austriache. Un po’ ovunque s’incontrano gallerie, resti di baraccamenti e ricoveri. La stessa, difficile ferrata dello spigolo nordest ricalca il tracciato di un ardito percorso militare. In alternativa, si potrà salire più facilmente per tracce tra le ghiaie e l’erba della via normale del versante orientale, che sarà in ogni caso la via comune di discesa. Ma questa è anche una gita in compagnia del geologo e Michele ci spiegherà come salendo al Passo di San Nicolò si attraversano le rocce sedimentarie dei primissimi eventi di formazione delle Dolomiti e di come le rocce, se si concede loro tempo sufficiente, si comportano in modo plastico, quasi come una pasta dentifricia.

Escursione geologica alla testata della Val di San Nicolò. Non difficile e non troppo impegnativa. La possibile salita per la non proprio facile Ferrata dei Kaiserjäger richiede invece esperienza ed attrezzatura adeguata.

Iscrizioni in sede il giovedì precedente

     

Dettagli gita

17/09/2022
Escursionistica
Dolomiti di Fassa – Gruppo della Marmolada
Michele Sapigni
1040 m
EEA (Escursionistica attrezzata)
Impegnativa
6,30 ore
Mezzi propri