Descrizione
L’ardito corno roccioso del Col Ombért chiude la testata della Valle di San Nicolò, a sudest dell’omonimo passo. Staccato sia dalla catena della Cima dell’Uomo, sia da quella del Collac, offre, nonostante la quota relativamente modesta, una visione di prim’ordine sulla Marmolada e sulla valle che s’allunga ai suoi piedi. Durante la Grande Guerra svolse un ruolo importante nel sistema di difesa delle linee austriache. Lungo tutto il suo basamento s’incontrano gallerie, resti di baraccamenti e ricoveri. La salita alla cima si può compiere lungo la difficile ferrata dello spigolo nordest, realizzata di recente (1996) sulle tracce d’un ardito percorso militare, o più facilmente per il versante orientale, molto meno ripido, lungo la via normale, che è in ogni caso anche la via di discesa.