CIME E GHIACCIAI DEL BERNINA

Torna alle gite

Descrizione

CIME E GHIACCIAI DEL BERNINA

DA SABATO 25 A LUNEDÌ 27 GIUGNO

Eleganti cime innevate ed estesi ghiacciai, aspri e crepacciati, nascondono e cingono la vetta più alta, il Piz Bernina, il re delle Alpi Centrali. Le coperture glaciali, presenti su entrambi i lati del gruppo, sono senz’altro tra le più imponenti della catena alpina a ovest del Monte Rosa. Stanno a paragone solo con quelle dell’Ortles-Cevedale e, anche in anni di radicali cambiamenti, con la scomparsa di alcuni nevai e il forte ritiro dei ghiacciai più grandi, caratterizzano spesso la salita alle cime principali. Proponiamo un’escursione circolare, molto impegnativa e a tratti anche piuttosto difficile, che porta a conoscere le diverse facce del massiccio e a salirne alcune delle cime più belle.

Dal parcheggio di Campo Moro in Valmalenco (m 1934) si sale al Rifugio Marinelli -Bombardieri (dislivello: 900 m; 3,30 ore; pernottamento). Nel pomeriggio si può salire la Punta Marinelli (diff: F; 2 ore). Il giorno dopo, per la Vedretta di Scerscen Superiore e il Rifugio Marco e Rosa si sale al Piz Bernina (diff: PD+; 6,30 ore). Si scende al Rif. Marco e Rosa (pernottamento). Per la Forcella di Cresta Güzza si salgono le due vette gemelle dei Pizzi Argent e Zupò (diff: F; 3 ore). Poi, per la Forcola di Bellavista e il Ghiacciaio di Fellarìa si ritorna a Campo Moro.

Priorità di iscrizione verrà riconosciuta ai partecipanti all’alpinistica del Vajo Bianco (26/03).

Iscrizioni in sede giovedì 16 giugno con versamento caparra

Dettagli gita

3 giorni
25/06/2022 -> 27/06/2022
Alpinistica
Punta Marinelli (m 3182), Piz Bernina (m 4049), Piz Argent (m 3945) e Piz Zupò (m 3995) Alpi Retiche
Francesco De Boni e Nicola Cellini
PD+ (Alpinistica impegnativa)
Molto impegnativa
Mezzi propri