CIMA ZINGLA (m 1496)

Torna alle gite

Descrizione

Nonostante la modestia delle cime, che non raggiungono mai i 2000 metri di quota, l’ambiente delle montagne al di là del lago, in specie tra Valvestino e Lago d’Idro, è solitario e selvaggio. Estesi boschi contendono il terreno a ripide praterie e dirupate dolomie. Talvolta improvvisi, talaltra ben visibili da molto lontano, s’innalzano nel verde picchi e pareti di grigio calcare, generalmente assai friabile. Nei recessi più nascosti è tornata a vivere la lince, di tanto in tanto si scoprono le tracce dell’orso. Ma il clima mite del lago e una fitta rete di tracce e sentieri di antichissima frequentazione consentono tranquille camminate per la gran parte dell’anno. Poco faticosa e piacevolmente panoramica l’escursione a Cima Zingla, tra la val Degagna e le rocciose dorsali che si articolano a nord-ovest del Pizzocolo. Suggestivo, in bella posizione al sole e molto ben recuperato l’antico nucleo di malghe e chiesetta di Campei de Sima, quasi alla base del crestone di sudest.