CIMA VIEZZENA (m 2490)

Torna alle gite

Descrizione

CIMA VIEZZENA (m 2490)

 

SABATO 16 LUGLIO

La Cima Viezzena è l’elevazione più alta del gruppo di cimette con cui termina a ovest la Catena di Cima Bocche, che dal Passo Valles si distende fino alla Val di Fiemme. Vista dai prati sopra la località Castelir (il nostro punto di partenza) si presenta come un tozzo cimotto erboso con numerosi e consistenti affioramenti di rocce chiare, tra le quali resistono numerose opere militari della Grande Guerra. È un gran bel punto panoramico. La via di salita proposta, tra le tante possibili, diverse per lunghezza e impegno, ha il vantaggio di percorrere panoramiche creste, aggirando e in gran parte evitando le attrazioni turistiche dell’Alpe Lusia, di cui sembra ormai che la montagna non possa più fare a meno.

Da Loc. Castelir (m 1560) dove termina la strada asfaltata che sale da Bellamonte, con una bella forestale, tra bosco e praterie, si sale a Malga Canvere (m 1977). Ora la stradina percorre quasi in piano il crinale tra la Val Travignolo e la Val San Pellegrino fino al Passo di Lusia (m 2055). Sempre sul crinale, ma su sentiero, in poco più di un’ora si raggiunge la cima. Per la discesa, tornati al passo, si può prendere la stradina che nell’impluvio del Rio Vallaccia porta verso Bellamonte.

Le iscrizioni alle gite si chiudono per regolamento il giovedì precedente l’escursione.  Solo dopo tale termine saremo in grado di inviare a tutti gli iscritti una mail di conferma. 

Dettagli gita

16/07/2022
Escursionistica
Catena di Cima Bocche - Val Travignolo
  Paola Rizzardi e Alessandro Moltomoli
  950 m
E (Escursionistica)
Impegnativa
  5,30 ore
Mezzi propri