CIMA ROCCA (m 1089) E CIMA ROCCHETTA (m 1519)

Torna alle gite

Descrizione

CIMA ROCCA (m 1089) E CIMA ROCCHETTA (m 1519)

La Grande Guerra ha lasciato su tutte le montagne del Garda trentino opere che ancor oggi stupiscono, nonostante l’usura del tempo trascorso. Particolarmente evidenti sul gruppo aspro e selvaggio di Cima Rocca e Cima Rocchetta, che costituiva l’insuperabile pilastro occidentale del campo trincerato di Riva. E non solo gallerie, pozzi, postazioni in caverna, ma anche arditi camminamenti e provvidenziali mulattiere che consentono ad escursionisti allenati e sicuri di raggiungere senza troppe difficoltà belle cime e notevoli punti panoramici. Splendide vedute sull’alto lago e sulle Alpi di Ledro, sul Brenta e sui monti delle Giudicarie.

Dal paese di Biacesa (m 418), una bella e mediamente impegnativa escursione circolare, che per la gran parte percorre tracciati della Grande Guerra. Qualche tratto attrezzato, ma senza reali difficoltà. Per la salita a Cima Rocchetta (o Giochello) è richiesto un minimo di attenzione per mantenere il sentiero, a tratti ridotto ad esile traccia.

Dettagli gita

10/04/2021
Escursionistica
Alpi di Ledro
Lonardi Silvano
Maurizio Menozzi
1100 m
EE (Escursionistica esperti)
Impegnativa
6 ore
Mezzi propri