Descrizione
Malinvern, bel nome evocativo per una delle cime più alte, anche se poco marcata, del crinale dei Monzoni, displuviale tra la Val di San Pellegrino e la Val di San Nicolò. Cima che viene attraversata percorrendo un tratto del Sentiero alpinistico Bruno Federspiel, su tracce e camminamenti realizzati negli anni della Grande Guerra dalle truppe austriache che presidiavano la zona. È una lunga e panoramica cavalcata su un filo di cresta ondulato e sottile, sospeso tra scuri strapiombi di rocce magmatiche e ripidi e verdissimi prati. È anche un percorso che permette di apprezzare le singolarità geologiche dei Monzoni, che tra i 250 e i 260 milioni di anni fa, furono la sede di almeno tre grandiosi eventi vulcanici. L’escursione porterà ad attraversarne i vari strati lavici fino ad entrare nell’antica camera magmatica e riemergerne poi sulle originarie barriere coralline dolomitiche.
Salita da loc. Ronc (m 1457), sulla strada tra Moena ed il passo S. Pellegrino, e discesa dalla Forcella della Ricoletta a loc. Fanch. Escursione panoramicissima, non difficile e non troppo impegnativa, con lunghi traversi facili ma esposti.