CIMA LEVANTE (m 2020) E CIMA CAREGA (m 2159)

Torna alle gite

Descrizione

Abituale meta di un’escursione giornaliera, la salita a Cima Carega è sicuramente più lunga ed impegnativa se effettuata dal versante trentino della Val di Ronchi. C’è infatti da affrontare un notevole dislivello nella prima parte, fino a Cima Levante, compensato però dal magnifico tratto finale sul crinale nord-ovest della montagna. Poi si mette piede sulla panoramica mulattiera militare d’arroccamento e la si percorre, ormai quasi in piano, fino alla Bocchetta delle Grole, dove si spalanca la vista della Conca di Posta e appaiono d’improvviso, ormai vicini, il Rifugio Fraccaroli e la Cima Carega. Il ritorno a Ronchi avviene lungo il panoramico Sentiero delle Creste che percorre l’intero crinale di Costa Media fin oltre Cima Madonnina, prima di scendere al Passo Pertica. Infine la discesa in Val di Ronchi passando dal bel poggio prativo di Malga Brusà. La fioritura d’inizio stagione, le macchie di neve che ancora ravvivano il paesaggio degli alti valloni e gli ampi panorami lungo la mulattiera d’arroccamento e sul sentiero delle creste sono i punti di maggiore interesse. Per noi “battistini” poi, c’è da aggiungere l’arrivo al Rifugio Fraccaroli, splendida meta per tutti gli escursionisti delle Piccole Dolomiti, a noi particolarmente caro perché ricorda l’amore e l’impegno di tanti soci.

Dettagli gita

07/06/2009
Escursionistica
dal Ronchi di Ala
Adriano Sinico e Claudio Lana
E (Escursionistica)
ore 9; m 1650