Descrizione
Il toponimo Ercavallo, che indubbiamente suona un po’ buffo e comunque è attestato almeno dal ‘700, non ha un’attendibile spiegazione. Però non è del tutto azzardato pensare che la più semplice sia anche la più probabile. Ercavallo allora da “il cavallo”, localmente èl caàl. D’altra parte questo è termine piuttosto diffuso nelle Alpi per indicare un passo o un poggio, e condivide la stessa area di significati del verbo scavalcare o dell’espressione a cavallo di…Vero però che la nostra cima non assomiglia per nulla ad un colle o a un valico. Anzi è un’elegante piramide rocciosa a metà della catena che unisce il Corno dei Tre Signori alla Punta d’Albiolo. Si eleva sul confine, verrebbe da dire a cavallo del confine tra Lombardia e Trentino, lungo il quale correva la linea del fronte negli anni della grande guerra. Poco sotto la vetta, sulle creste e sul fianco che scende nella Valle di Viso sono numerose e in parte ancora ben conservate le opere militari realizzate dal presidio italiano che fronteggiava le postazioni austriache sulle Cocchiòle, sul Redival e sul Torrione d’Albiolo. Bellissimo panorama sulla lunga cresta che va dal Corno dei Tre Signori al Vioz, sui sottostanti Torrione e Punta d’Albiolo e su Presanella e Adamello, un po’ più discosti. Suggestiva e solitaria la conca di pascoli e laghetti dell’alta Val di Montozzo.