CIMA DELLE STELLUNE (m 2605)

Torna alle gite

Descrizione

Per la sua conformazione e la posizione che occupa la Catena del Lagorai ebbe un ruolo importante durante la grande guerra. Nella dura roccia porfirica si scavarono trincee e caverne, si costruirono postazioni, camminamenti e mulattiere.  Per quanto logarate dal passare del tempo e dall’abbandono molte di queste opere resistono, a quasi cent’anni di distanza. Seguendo l’itinerario che dal Passo Mànghen conduce alla Cima delle Stellune se ne seguono lunghi tratti ancora ben conservati. L’escursione è facile e neanche troppo impegnativa, anche se un po’ faticosa per le frequenti risalite. L’ambiente e le atmosfere sono quelle tipiche del Lagorài: profonde solitudini e grandi spazi, pascoli e foreste, fitte abetaie e luminosi boschi di cirmolo. Quasi nascosti fra cime e solchi profondi, sospesi in brevi ripiani prativi, numerosi laghetti dove si specchiano scabre pareti di roccia scura.

Dettagli gita

13/06/2010
Escursionistica
dal Passo Mànghen, 23 km da Borgo Valsugana.
Wilma Nogarole e Andrea De Togni
E (Escursionistica)
ore 7,30; dislivello m 1100.