Descrizione
Allungata montagna che si distende poco a nordest della più nota cima dello Ziolera, viene indicata spesso sulle carte con la generica indicazione di Montalòn e la più alta delle sue tre cime è chiamata generalmente Cima delle Buse Todesche, rischiando così, per entrambi i toponimi, la confusione con altre vette del Lagorai. Valligiani e pastori la chiamano talvolta con il nome “Ospedal”, probabilmente perché alla base, durante la guerra 1915-18 vi erano ricoveri per i feriti. Il toponimo, in ogni caso più che alle vicende della Grande Guerra che hanno cosparso tutto il Lagorai di fortificazioni, a volte imponenti, sembra debba riferirsi all’attività mineraria dei primi “knappen”, i minatori mochèni d’origine tedesca fatti venire in Trentino fin dagli inizi del XIII secolo. È una montagna secondaria e piuttosto trascurata che offre tuttavia un percorso di salita vario ed interessante, facile e generalmente sicuro, in un ambiente aspro e solitario.