Descrizione
Tra il Gruppo della Marmolada a nord e la lunga sfilata delle cime dei Lagorai a sud, la breve catena di Cima Bocche insinua le sue scure rocce porfiriche dalla Val di Fiemme fin contro la barriera dolomitica delle Pale. Distende a mezzogiorno verso la valle del Travignolo ampi e facili pendii, percorsi in ogni stagione dell’anno da itinerari sicuri e frequentati. A settentrione precipita sulla Valle di San Pellegrino con una arcigna bastionata rocciosa, risalita da rari, esposti sentieri, in gran parte riconducibili agli anni della prima guerra mondiale. Nelle pieghe di questo versante, una interessante alternativa invernale alla più nota via da sud raggiunge la cima più alta della catena, la Cima Bocche, risalendo dalla Baita Negritella, poco sotto il Passo di San Pellegrino. Per un erto canale si guadagna la cresta spartiacque alla ben visibile Forcella Bocche e da lì, per un ripido dorso, si arriva in breve all’ampia, panoramica cima. L’esposizione a nord garantisce ideali condizioni di innevamento e una discesa di grande soddisfazione.