CIMA BOCCHE (m 2745)

Torna alle gite

Descrizione

CIMA BOCCHE (m 2745)

Gita rinviata al 2 ottobre

DOMENICA 25 SETTEMBRE

Tra il Gruppo della Marmolada e la lunga sfilata di cime del Lagorai, la breve catena di Cima Bocche si distende a est verso la Val di Fiemme, tra le valli di San Pellegrino e del Travignolo. Verso quest’ultima scende con ampi e facili pendii di pascoli e boschi, percorsi da comodi itinerari, che la risalgono spesso seguendo le mulattiere, i camminamenti e le trincee della Grande Guerra, che su questi monti infuriò per due lunghi anni. Cima Bocche è la più alta della catena cui dà nome e forse anche la più frequentata. Il panorama di vetta è realmente senza confini.

Fra i tanti itinerari che salgono la cima, quello proposto parte da Malga Vallazza (m 1935), poco sotto il Passo Valles. Passa per il Lago di Juribrutto e sale a Forcella di Juribrutto. Con un tratto un po’ più ripido guadagna il Costone di Bocche e raggiunge la cima. Escursione facile e non troppo impegnativa, con un panorama grandioso sul versante nord ovest delle Pale di S. Martino.

Dettagli gita

02/10/2022
Giovani Battistini
Catena di Cima Bocche – Val Travignolo
Matteo Grigoletti e Marco Baciga
 840 m
E (Escursionistica)
Impegnativa
  5,30 ore
Mezzi propri