Descrizione
Non sarà certo “un viaggio al principio del tempo” come aveva vissuto e raccontato il suo confino sulla montagna lucana lo scrittore e pittore antifascista Carlo Levi, nei primi anni Trenta del Novecento. E di sicuro oggi Cristo non si fermerebbe a Eboli. Ma camminare sui monti della Basilicata darà lo stesso l’impressione di essere tornati indietro di qualche generazione, almeno per quel che riguarda la conservazione di luoghi, paesaggi e modi di vita, antichi e affascinanti. A volte l’essere rimasti al margine del tumultuoso e spesso devastante sviluppo economico degli ultimi sessant’anni può rappresentare una interessante risorsa turistica. La regione è per la maggior parte del suo territorio montuoso rivestita da splendide, intatte foreste. Non per nulla l’antico nome Lucania sembra venire proprio dal latino lucus, bosco.
Antiche vie di pellegrinaggio, santuari e monasteri arroccati sui monti, borghi medievali, magnifiche vedute sull’uno e l’altro mare, il Tirreno e lo Ionio, e lo spettacolo unico dei Sassi di Matera; un trekking sui monti della Basilicata è veramente un’esperienza coinvolgente e ricca di sorprese.