Descrizione
Ad ovest di Trento, ai piedi delle alte pareti della Paganella, un primo verticale salto di oltre 400 metri divide oggi la Valle dell’Adige dalla testata della Val dei Laghi. Eppure un tempo passava di qui il grande Ghiacciaio Atesino per scendere a formare il bacino del Garda e per queste stesse zone, nel periodo precedente l’ultima glaciazione, doveva scorrere il paleo-Adige. Antichi passaggi che si son lasciati dietro un paesaggio a dossi e conche, rocce montonate e depositi di materiale morenico, mucchi di quegli stessi ciottoli porfirici che spesso si vedono usati nei muretti a secco e nelle costruzioni rurali. Luoghi silenziosi e solitari, antichi sentieri e ardite mulattiere militari, bei laghi, boschi e i magnifici prati di Prada: tutto questo in una facile e panoramica escursione, praticamente alle porte di Trento.