BRENTA: DALLE SORGENTI AL MARE

Torna alle gite

Descrizione

 Due giorni per due paesaggi, uno alpino e l’altro di pianura: ecco in sintesi il carattere della biciclettata lungo il corso del Brenta, dalle sorgenti al mare.
In effetti, nel suo cammino verso la foce il fiume corre per metà lungo il solco della Valsugana e Canale di Brenta, ultimo tratto montano, particolarmente inciso tra alte pareti verticali, che precede lo sfocio nella pianura veneta a Bassano del Grappa; per l’altra metà, da Bassano al mare, scorre invece aperto nella pianura veneta alimentando, dopo Padova e in vicinanza della foce, diversi canali fluviali costruiti tra XV e XIX secolo per sottrarre le sue acque alla Laguna, altrimenti destinata a scomparire.
Nella prima giornata, sul tratto montano da Caldonazzo a Bassano, il percorso si svolge interamente su pista ciclabile. Il giorno dopo, da Bassano al mare, si pedala invece lungo le stradine a ridosso del fiume, scegliendo le meno trafficate (in attesa della progettata ciclabile fino al mare).
Dopo Padova, difesa dal fiume con i poderosi argini ricordati anche da Dante, si attraversa il celebre insieme urbano, storico e paesaggistico della Riviera del Brenta pedalando lungo il Naviglio del Brenta, vecchio ramo del fiume tra Strà e Fusina, che ai tempi della Serenissima collegava la Laguna a Padova. A quel tempo la Riviera veniva infatti raggiunta solo in barca e le numerose ville venete costruite fra 16°e 18° secolo lungo il Naviglio testimoniano non solo la potenza economica dell’aristocrazia veneziana dell’epoca ma anche il ruolo fondamentale dei fiumi veneti quali principali vie di comunicazione prima dell’avvento di strade e ferrovie

Dettagli gita

2 giorni
25/04/2012 -> 26/04/2012
Mountain bike
da Caldonazzo.
Flavio Begali e Fabio Veronese.
MTB (MTB)