Descrizione
Val di Mello, la magia del granito nelle Alpi Centrali, dove negli anni Settanta è nato il gioco-arrampicata di Ivan Guerini e le incredibili vie dei "sassisti", dove si arrampica ancora nello spirito dei primi salitori su vie di grande tecnica di aderenza, pochi spit su placche e fessure spesso scarsamente proteggibili. Ma su roccia da sogno e in una valle incantata.
Con base al Rifugio Val di Mello/Rasega, alcune vie classiche allo sperone degli Gnomi e sulle Sponde del Ferro.
Via Tunnel Diagonale: sviluppo 120 m; difficoltà V+ (I. Guerini, P. Belgeri, M. Piattoli e B. Borsi, 1976).
Una delle più ripetute classiche della Val di Mello, lungo un bel diedro diagonale, che taglia la placconata e dà il nome alla via.
Via Cunicolo Acuto: sviluppo 75 m; difficoltà V+ (I. Guerini, M. Villa, O. Zanaboni, 1975).
La prima via della valle. sale lungo una serie di fessure che impongono un singolare passaggio ad incastro di corpo in un "cunicolo" formato dall’unione della parete con un’enorme lastra di granito appoggiata (il Sarcofago).
Via Gossemberg "di sinistra": sviluppo 300 m; difficoltà III/IV.
Una delle prime vie, aperta in solitaria da Patrizio Gossemberg, abbastanza ripetuta nonostante la quasi totale impossibilità di proteggersi sulle placche.
Indispensabile saper arrampicare, possedere ottima conoscenza della progressione in cordata e dimestichezza nelle calate a corda doppia. Necessaria l’iscrizione per tempo, contattando gli organizzatori, per concordare eventuale uscita di verifica in palestra d’arrampicata.
Dettagli gita
2 giorni
22/05/2010 -> 23/05/2010
Canyoning
dal paese di S. Martino, in Val di Mello, con il bus navetta e poi per sentiero (45 min.) al Rif. Rasega
Elena Andri e Silvano Stellini.
AD (Alpinistica esperti)