Descrizione
Ormai inseriti in un grande comprensorio sciistico che ne ha in parte snaturato le originarie caratteristiche di solitudine, questi due “quattromila” del Vallese rappresentano tuttavia ancora due straordinari esempi di itinerari completamente percorribili, sci ai piedi, dal rifugio fino alle rispettive panoramiche vette. La possibilità di percorrere tutto il bacino glaciale tra l’Allalingletscher ed il Feegletscher, posto fra le cime dello Strahlhorn e dell’Allalinhorn, offre pur sempre l’occasione di “assaporare” la vista di una pressoché sterminata distesa di giganti alpini. Inoltre, condizioni permettendo, la discesa dal bacino glaciale dello Strahlhorn avverrà lungo un inedito ed impegnativo percorso che si sviluppa per duemila metri di dislivello a sud della Britanniahütte terminando sulle rive del lago artificiale di Mattmark, logico completamento della traversata, a 14 chilometri dall’abitato di Saas Fee.