AL SASSOPIATTO (m 2964)

Torna alle gite

Descrizione

AL SASSOPIATTO (m 2964)

Il versante orientale del Sassopiatto, digrada con una caratteristica, enorme scarpata di detriti e rocce rotte lungo la quale corre la via comune di salita, praticamente un sentiero. Alla cima però si può salire, senza troppe difficoltà, anche per l’opposto versante, lungo la vecchia via di Oskar Schuster, aperta nel 1896. Già l’anno dopo la via era segnata e attrezzata con qualche corda fissa. La Ferrata delle Mesules, che viene considerata la prima ferrata delle Dolomiti, verrà realizzata solo quindici anni dopo, nel 1912. E in effetti, per la via Schuster non si può forse parlare di vera e propria via ferrata, le attrezzature sono molto discontinue e le difficoltà modeste. Tuttavia la verticalità, l’esposizione e la mediocre qualità della roccia richiedono esperienza, attrezzatura e prudenza.

 Dal Rif. Demetz a Forcella Sassolungo, raggiunto in funivia da Passo Sella, si cala alla Langkofel Hütte /Rifugio Vicenza. Raggiunta la vetta con la Ferrata Schuster, lunga, ma facile discesa prima al Giogo di Fassa e quindi percorrendo il bellissimo e altrettanto lungo Sentiero Friedrich August di nuovo al Passo Sella.

 

 

Dettagli gita

02/08/2020
Giovani Battistini
con la Ferrata Oskar Schuster Dolomiti di Gardena – Gruppo del Sassolungo
Eugenio Scramoncin e Maria Stradoni
  950 m
EE (Escursionistica esperti)
Impegnativa
7,30 ore
Mezzi propri
Completa da ferrata