AL CORNO D’AQUILIO (m 1545) DALLA VAL D’ADIGE

Torna alle gite

Descrizione

 Presentare ai nostri soci o ai veronesi il Corno d’Aquilio è decisamente superfluo, perché tutti o quasi conoscono questa simpatica meta di facili passeggiate in ogni stagione dell’anno. Per chi proprio non l’avesse presente diciamo solo che è il roccioso pilastro nordoccidentale dell’altopiano della Lessinia. Inconfondibile, dai ponti e le altane della città si presenta come un irregolare triangolo di rocce chiare, bordato dalla sottile linea dei prati.

Forse meno conosciuti sono i sentieri che vi salgono dalla Val d’Adige, antiche vie di comunicazione per modesti traffici e povero contrabbando ai tempi in cui lungo il crinale della Lessinia correva il confine. Oggi sono in abbandono o quasi del tutto scomparsi. Di uno di questi, forse l’unico ancora in discreto stato e di una qualche frequentazione, il Comune di Dolcè ci ha affidato la ripulitura, segnatura e manutenzione. Era l’unico modo per impedire che si perdesse per sempre. È il sentiero che da Peri sale a contrada Tommasi, ai piedi del Corno d’Aquilio, toccando il testone roccioso di Rocca Pia, interessante per le fortificazioni risalenti alla grande guerra. Collegandolo al sentiero che dal Passo di Rocca Pia sale allo Scalon o Scajon e sbocca sull’altopiano nei pressi di malga Preta, ed assieme  alla breve variante, che percorreremo al termine della discesa, e che porta alla frazione di Ossenigo correndo lungo i cippi dell’antico confine tra Serenissima e Tirolo, si realizza la più bella e interessante salita al Corno dal versante Val d’Adige.

Impegnativa escursione che ripercorre, nel nostro 90° anniversario di fondazione, uno degli itinerari più frequentemente battuti nelle gite degli Anni Venti e Trenta del secolo scorso, quando i primi nuclei di soci sciatori salivano d’inverno in giornata, sci in spalla, dalla stazione ferroviaria di Peri al Corno d’Aquilio per esercitarsi nel nuovo sport e facevano ritorno a sera, sempre sci in spalla, a Peri per rientrare ancora in treno a Verona. Altri uomini, altri tempi.

Dettagli gita

01/05/2013
Escursionistica
dall’abitato di Peri, in Val d’Adige
Fabio Veronese e Alessandro Brutti.
E (Escursionistica)
ore 7; dislivello m 1500.