Come iscriversi o rinnovare l'iscrizione
IN SEDE
CON PAGAMENTO IN CONTANTI O BANCOMAT recandosi in sede nei seguenti orari:
Martedì dalle 17 alle 19
Giovedì dalle 17 alle 19 e dalle 21 alle 22,30
(nel periodo di rinnovo del tesseramento – da gennaio a marzo- anche il mercoledì dalle 17 alle 19)
DA CASA
Rinnovo tesseramento
Effettuare un bonifico con l’importo esatto della quota dovuta (o delle quote), maggiorato di 2 Euro per contributo spese postali, sul c.c.bancario intestato a Sezione Cai Cesare Battisti
IBAN IT 37 S 05034 11750 000000006219 indicando la causale: Tesseramento
Inviare contestualmente una mail all’indirizzo segreteria@cesarebattisti.org specificando Cognome, Nome e data di nascita del/dei tesserato/i, comunicando eventuali variazioni dell’indirizzo di residenza, telefono e mail
Il bollino verrà inviato via posta. Per i rinnovi tramite bonifico effettuati dopo il 31 marzo, via mail verrà inviato certificato di iscrizione (il giorno successivo alla data del certificato corrisponde alla data di attivazione della copertura assicurativa automatica).
Tesseramento nuovo socio
Compilare la Domanda Iscrizione Nuovo Socio oppure la Domanda Iscrizione Nuovo Socio Minorenne cliccando su questi link.
Effettuare il bonifico con la quota o con le quote esatte, ciascuna maggiorata di 4 Euro per spese di prima iscrizione, sul c.c.bancario intestato a Sezione Cai Cesare Battisti
IBAN IT 37 S 05034 11750 000000006219 indicando la causale: Tesseramento
Via mail verrà inviato certificato di iscrizione (il giorno successivo alla data del certificato corrisponde alla data di attivazione della copertura assicurativa automatica).
Successivamente il socio/a potrà recarsi in sede con fototessera per ritirare tessera e bollino.
Un sincero ringraziamento ai Soci che vorranno accelerare e facilitare il rinnovo. Ricordiamo che i Soci possono variare i loro dati (quali l'indirizzo di residenza o postale, il recapito telefonico e la mail di riferimento) attivando il proprio Profilo OnLine (my cai)
Durata
L'iscrizione al CAI è ad anno solare, quindi, indipendentemente dalla data di iscrizione, essa scade il 31 dicembre.
Le garanzie previste dalle coperture assicurative sono però prestate fino al 31 marzo dell'anno successivo.
Rinnovi
Per evitare interruzioni nella copertura assicurativa e nella ricezione della stampa sociale, il rinnovo deve essere effettuato entro il 31 marzo.
I vantaggi
Oltre alla possibilità di partecipare alle gite sociali ed ai corsi organizzati dalla sezione, l'iscrizione garantisce molti vantaggi:
- Sconti in tutti i rifugi del CAI
- Sconti negli esercizi convenzionatiEccone alcuni:
Outlet Salewa di Bussolengo
Sportler del centro commerciale "Le corti Venete"
- Infortuni soci: assicura gli scritti nell’attività sociale per infortuni ed è valida esclusivamente per le attività organizzate dalla Sezione.
- Responsabilità civile: assicura le Sezioni ed i partecipanti alle attività sezionali, è valida esclusivamente nelle attività organizzate dalla Sezione. Esonera Soci e Sezione dal titolo di risarcimento (nei limiti delle somme assicurate previste) per danni involontariamente causati a terzi e per danneggiamento a cose e animali.
- Soccorso Alpino: prevede il rimborso, nei limiti delle somme assicurate previste, di tutte le spese sostenute nell’opera di ricerca, salvataggio e/o recupero sia tentata che compiuta, ed è valida sia nelle attività organizzate dalla Sezione che per le attività personali.
- Copertura assicurativa per attività individuale: per tutti i Soci in regola con il tesseramento è possibile attivare anche una polizza personale che coprirà tutti gli ambiti di attività tipiche del CAI (alpinismo, escursionismo, scialpinismo, speleologia, ecc.) senza limiti di difficoltà e di territorio che avrà durata annuale, 1 gennaio-31 dicembre
- Abbonamento al mensile Montagne 360: Montagne 360 è il mensile ufficiale del CAI. Distribuito in abbonamento ai soci CAI dal 1885, da ottobre 2012 è presente anche nelle edicole. Ogni mese 80 pagine per raccontare le montagne sotto ogni punto di vista: da quello sportivo a quello culturale, da quello antropologico a quello sociale.
- Abbonamento gratuito incluso all'app del soccorso alpino italiano: GeoResQ è un servizio di geolocalizzazione e d’inoltro delle richieste di soccorso dedicato a tutti i frequentatori della montagna ed agli amanti degli sport all’aria aperta.
Il servizio, gestito dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) e promosso dal Club Alpino Italiano (CAI), consente di determinare la propria posizione geografica, di effettuare il tracciamento in tempo reale delle proprie escursioni, garantisce l’archiviazione dei propri percorsi sul portale dedicato, ed in caso di necessità l’inoltro degli allarmi e delle richieste di soccorso attraverso la centrale operativa GeoResQ.
Scarica l'app per il tuo smartphone:
Costi
Socio ordinario: 49€
Socio ordinario juniores (nati tra il I° gennaio 1998 e il 31 dicembre 2005): 26 €
Socio familiare: 26 €
Socio giovane (nati dal 01.01.2006): 17 €
Socio giovane (famiglia con iscritti un socio ordinario e uno giovane): 9 €
Socio ordinario over 80: 40 €
Socio familiare over 80: 20 €
Costo tessera (per i nuovi soci): 4 €