Le nostre gite alpinistiche

La Sezione Cai Cesare Battisti  offre ai suoi soci la possibilità di  partecipare a escursioni alpinistiche. I percorsi alpinistici si snodano prevalentemente fuori sentiero; richiedono buon allenamento, esperienza di montagna e uso di  attrezzatura tecnica, perciò le richieste di iscrizione alle gite alpinistiche saranno sempre sottoposte al vaglio dei capogita, che valuteranno il  possesso dell’attrezzatura richiesta, le  competenze tecniche e il  grado di allenamento.

La frequentazione della nostra sezione permetterà agli appassionati di accostarsi all’alpinismo, o di praticarlo in compagnia se già esperti.

Ma che cos’è l’alpinismo?

Per alpinismo si intende l’ascensione di  una montagna (di solito una sua cima) che avviene superando  le difficoltà che comporta muoversi su roccia, neve, ghiaccio, pendii ripidi ed esposti.  Richiede il possesso di  nozioni e tecniche fondamentali per poter svolgere con ragionevole sicurezza le attività  di  progressione lungo vie ferrate, il superamento  di pendii ripidi innevati, l’arrampicata su roccia, l’attraversamento di ghiacciai, la  salite in alta montagna lungo vie normali di roccia o terreno misto. L’alpinista deve possedere un adeguato bagaglio di competenze nella lettura e interpretazione delle carte, nella valutazione del meteo,  delle caratteristiche e difficoltà dell’ambiente naturale in cui si trova.   Deve inoltre  avere la capacità di effettuare semplici manovre di autosoccorso. 

Qualsiasi difficoltà alpinistica è da considerare superiore a quelle escursionistiche, richiede conoscenza delle manovre di cordata, l’uso corretto di corda, piccozza e ramponi ed in generale esperienza di alta montagna.

Esistono molte classificazioni delle difficoltà alpinistiche (su roccia, in arrampicata artificiale, in arrampicata mista ecc.) per cui non vengono qui elencate. Riportiamo qui la sola scala UIAA (Unione Internazionale delle Associazioni Alpinistiche )   della difficoltà alpinistica globale

 

Grado Significato (FR-IT) Descrizione
F (facile – facile) Nessuna difficoltà particolare su roccia; pendii di neve e ghiaccio fino a 30°
PD (peu difficile – poco difficile) Alcune difficoltà alpinistiche su roccia e/o neve; pendii di neve e ghiaccio tra 30° e 40°
AD (asséz difficile – abbastanza difficile) Difficoltà alpinistiche sia su roccia che su ghiaccio; pendii di neve e ghiaccio tra 40 e 50°
D (difficile – difficile) Difficoltà alpinistiche più sostenute sia su roccia che su ghiaccio; pendii di neve e ghiaccio tra 50° e 70°
TD (trés difficile – molto difficile) Difficoltà alpinistiche molto sostenute sia su roccia che su ghiaccio; pareti di ghiaccio tra 70° e 80°
ED (extremement difficile – estremamente difficile) Difficoltà alpinistiche estreme sia su roccia che su ghiaccio; pareti di ghiaccio fino a 90°

Prossime gite alpinistiche

    Vedi tutte