Fa’ la scelta giusta: sostieni il Progetto Centro di Maternità di Anabah di Emergency nel nord dell’Afghanistan
DONA sul cc Sez C.Battisti
Iban IT 40 J 05034 11750 000000055375
causale: Natale Alpino
In Afghanistan le cose non hanno una scala di grigi. E’ molto semplice capire dove è il bene e dove è il male. Molto spesso la crudeltà e la poesia sono insieme. Questo è un posto dove la vita rivendica la sua volontà di esistere. Nascono bambini e intorno muoiono persone.
Keren Picucci ginecologa e ostetrica del Centro maternità di Anabah
Quest’anno, in segno di continuità con il progetto Whakan della scuola di scialpinismo Renzo Giuliani -sospeso per le condizioni di insicurezza del paese https://www.wakhanproject.org/wakhan-project/ – si è deciso di sostenere un progetto umanitario in Afghanistan, portato avanti da Emergency.
Si tratta del Centro di Maternità di Anabah, attivo dal 2003 nella Valle del Panshir, nel Nord dell’Afghanistan. In accordo con la famiglia, il nuovo Centro di maternità è stato dedicato a Valeria Solesin, uccisa nell’attentato al Bataclan di Parigi il 13 novembre 2015.
In Afghanistan la mortalità materna è 99 volte più alta di quella registrata in Italia, il tasso di mortalità infantile 47 volte più alto.
Il Centro di maternità di Anabah è l’unica struttura specializzata e completamente gratuita in un’area molto vasta, che offre alle donne assistenza ginecologica, ostetrica e neonatale.
Se vuoi conoscere meglio il Centro Di Anabah e le sue attività: https://www.youtube.com/watch?v=JP4YJsqBdWs&t=3s
L’importanza del Centro non si limita alla prevenzione e all’assistenza sanitaria: il Centro di Anabah è anche un polo formativo per il personale afgano, composto da sole donne -più di 40- che, lavorando ogni giorno a contatto con il personale internazionale, ricevono una formazione pratica e teorica.
Si tratta di una vera e propria “rivoluzione silenziosa” che influisce sul ruolo sociale delle donne che hanno a che fare col Centro, sia come pazienti, sia come lavoratrici.
Infatti quando Emergency ha aperto il Centro di maternità di Anabah, per molte famiglie locali era impensabile che le mogli e le figlie lavorassero a stretto contatto con personale internazionale, a causa del timore che potesse rappresentare un rischio per l’integrità e la reputazione delle giovani donne impiegate.
Oggi le donne che lavorano con Emergency non sono più semplicemente “eccezioni tollerate” ma promotrici di una vera e propria rivoluzione nel superamento dei modelli tradizionali.
Per saperne di più
https://www.emergency.it/progetti/afghanistan-anabah-centro-maternita/
Ricorda che puoi aiutarci anche con piccole e piccolissime somme (anche 1 euro è apprezzato!) che raccoglieremo in sede in segreteria per tutto il periodo del tesseramento.
Fa’ la cosa giusta. Sostieni con noi il Centro per la Maternità di Anabah!